Pubblicato in: La mia storia

Chissà che freddo, poverini…

Prima di tutto vi ringrazio per il vostro sostegno e i vostri consigli. Anche se dolorante, sono ancora viva!

Ho la perenne sensazione di avere un enorme pallone pieno d’acqua nella pancia… Ho passato una notte orribile, oltre ai dolori alla pancia è arrivata pure la nausea. Io purtroppo ho lo stomaco molto delicato e alla sera dovrei stare leggera. Ma la ginecologa mi ha detto di seguire una dieta iperproteica, perciò ieri sera avevo mangiato tanta carne… Che, evidentemente, non ho digerito, e  tutte le mie belle proteine sono finte nel water, durante le due o tre ore, adesso non ricordo, che ho passato chiusa in bagno. Quando sono tornata a letto naturalmente non sono riuscita a chiudere occhio, perché i dolori alla pancia erano aumentati e in qualunque posizione mi mettessi sentivo dei crampi atroci.

Oggi non è andata molto meglio… Ho ancora lo stomaco in subbuglio e, nonostante abbia fame (oh, a non fare niente tutto il giorno viene appetito!), non riesco a mangiare nulla perché ho sempre la sensazione di dover rimettere. Bleah. Non riesco a stare stesa perciò non ho potuto neppure recuperare il sonno perduto. Sto bene soltanto seduta qui, davanti al computer, ma non posso mica passare le mie giornate così! Ogni tanto vorrei anche dormire…

Alla fine domenica non sono andata in ospedale, ho cercato di resistere sapendo che il giorno dopo avrei visto la ginecologa.

Ieri mattina, come programmato, Marito mi ha accompagnato al centro PMA, pronta per il transfer, attrezzata con la camicia da notte, le mie bellissime (?) pantofole e il libretto degli assegni per pagare la parcella per la nostra ricerca della felicità.
Niente di tutto questo mi è servito. Sinceramente sono felice solo di non aver usato il libretto degli assegni…
Eravamo emozionati ed io cercavo con tutte le mie forze di autoconvincermi che stavo meglio… Anche se non era così.

Quando siamo arrivati abbiamo parlato prima di tutto con la biologa, che ci ha detto che in realtà non sono sei gli embrioni arrivati a blastocisti, ma ben otto, ovvero tutti quelli che si erano formati inizialmente. I due embrioni che aveva dato per spacciati erano sopravvissuti. Marito era molto orgoglioso di sé, soprattutto perché gli avevo detto che la letteratura scientifica dice che solo una piccola percentuale di embrioni che sono belli in terza giornata arrivano fino a quello stadio… Insomma, siamo da record!
Ora Marito si aspetta che da un momento all’altro arrivi il giudice Frigatti a mettergli una medaglia attorno al pistolino… Ok, no comment.

La biologa poi mi ha chiesto come mi sentissi, e io le ho parlato dei miei dolori… Lei ha cominciato a dire che avremmo dovuto rimandare il transfer, al che ho scosso la testa e ho detto: “No, no, ma oggi sto benissimo!”

Ovviamente non mi ha creduta… Non sono una brava attrice, in effetti.

Poi abbiamo parlato anche con la ginecologa, che non ha voluto sentire ragioni, e mi ha detto che avrebbero congelato gli embrioni per poi procedere con il transfer il mese prossimo. Mi ha spiegato che avrei corso un grosso rischio, perché se fosse iniziata una gravidanza il mio corpo avrebbe prodotto ulteriori ormoni e l’iperstimolazione si sarebbe aggravata, con probabile ricovero in ospedale.

Ok, ovviamente io non ho alcuna intenzione di stare male, mi bastano i dolori che ho adesso, però mi dispiace molto, anche se capisco che è stata la scelta più saggia.

Ora i nostri “bimbi” sono stati congelati e purtroppo so che, quando li scongeleranno, una parte di loro non ce la farà (ma, chissà, magari batteremo pure questo record!). Spero solo che la qualità di quelli rimanenti sia buona, che tutto vada bene e che finalmente questa storia finisca. Devo dire la verità, dopo quello che sto patendo in questi giorni non so se avrei il coraggio di affrontare un’altra stimolazione, a meno che non mi venga assicurato nero su bianco che non ci saranno effetti collaterali!

La ginecologa mi ha detto che i dolori dovrebbero passare una volta che mi arrivano le mestruazioni… E lo spero bene, non ne posso più di dovermi fare aiutare anche per alzarmi dal divano! Spero che le Malefiche arrivino il prima possibile, anche perché non vedo l’ora di sapere quando finalmente faremo ‘sto benedetto transfer!
Un’altra attesa… A volte sembra che il destino si diverta a tormentarmi!

Pubblicato in: La mia storia

Arrivate o no?!

Mi rendo conto che la mia vita è sempre una perenne attesa, una ricerca di qualcosa che non riesco a raggiungere, almeno non facilmente come (all’apparenza) riescono le altre persone.

Non sono mai stata in grado di vivere e godermi appieno “il momento”. La mia esistenza è scandita da conti alla rovescia. E una volta che il tempo è scaduto, via!, si riparte con un’altra attesa. Quest’anno è stato pieno di attese. Ho trascorso l’inverno e la primavera a contare i giorni che separavano me e Marito da questa o quest’altra visita medica. E poi il conto alla rovescia per l’inizio della PMA, per il trasferimento embrionale, per il test di gravidanza… E quando finalmente credevo di aver finito di aspettare… Ho scoperto che era stata soltanto un’illusione. Non avevo più niente in cui credere, niente da programmare, niente da aspettare, niente in cui sperare!

Il prossimo tentativo di PMA mi sembrava tanto lontano, e invece… Ci siamo. Quasi.

In questi giorni c’è l’ennesima attesa che mi tormenta. Quella delle Malefiche Rosse, il cui arrivo mi permetterà finalmente di capire quando dovrò iniziare il mio amatissimo Gonal. Ne ho ben 5 confezioni in casa… Mi ero scordata che me ne erano avanzate dal primo tentativo e sono andata a prenderne altre all’ospedale – oh, quando la roba è gratis non si sta mica tanto lì a controllare! In realtà non vedo l’ora di tornare in ospedale a restituire le confezioni extra urlando: “Ora non mi servono più!!”

Ho abbastanza elementi a disposizione per dichiarare con certezza quasi assoluta che le Malefiche stanno per arrivare.

L’altra sera, non ricordo neppure per quale motivo, mentre preparavamo la cena ho iniziato ad inveire contro Marito, poi mi sono chiusa in camera e mi sono stesa sul letto a piangere, così, senza sapere perché. Dopo un po’ sono tornata al piano di sotto, ho mangiato come se niente fosse e mi sono messa sul divano con Marito a coccolarlo come se non fosse successo niente.

Stamattina ho preteso che Marito mi accompagnasse in centro a fare shopping. Sentivo di avere assolutamente bisogno di un paio di scarpe nuove. Non appena sono salita in macchina ho deciso che non mi andava più di comprarle e sono stata assalita dal desiderio di andare a pagare l’assicurazione della macchina.

Ah, e quando una delle mie bimbe pelose mi ha messo le zampette addosso, sporcandomi i jeans, io mi sono messa a piangere come una disperata, come se quella macchietta di fango fosse la rovina della mia esistenza… Per poi chiedermi, dopo diversi minuti di delirio: “E se li mettessi in lavatrice, ‘sti cazzo di jeans?”

Insomma, direi che ci siamo. Aggiungo che la mia faccia al momento sembra quella di un’adolescente, mi spuntano brufoli a go-go, come mi accade sempre tra l’ovulazione e l’arrivo delle MR (ma ora la situazione è persino peggio del solito – effetto collaterale dell’Enantone?)

Eppure non arrivano. Dai, su, muovetevi! Voglio vedere il sangue (bleah), voglio sentire i crampi, voglio rotolarmi dal dolore, ma, soprattutto, voglio iniziare ‘ste cavolo di punture! Non vedo l’ora di guardare Marito sudare freddo mentre tiene tra le mani tremanti la siringa per bucarmi la pancia!

Voglio ancora andare fuori di testa per colpa degli ormoni, voglio vedere quei puntini luminosi che entrano nel mio corpo, voglio sperare, voglio contare i giorni che mi separano dal test di gravidanza, voglio ridere ed essere felice vedendolo positivo, voglio che questa volta la felicità duri per sempre, e non per 72 ore…!

Insomma, mi risulta un po’ difficile fare dei conti alla rovescia se NON SO da quando farlo partire, ‘sto benedetto conto. Quindi, per favore, non tiratevela troppo e arrivate al più presto. Lo so, lo so che di solito vi prego di non arrivare, ma cercate di capire che ora la situazione è diversa. Tanto sono consapevole di non poter rimanere incinta naturalmente, lo so che prima o poi arriverete, perciò cercate di non farvi attendere troppo, ok? Dai, che qua c’è qualcuno che ha voglia di bucarsi. Sono in crisi di astinenza da Gonal. Altro che “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” o “Trainspotting”. Dovrebbero fare un film sulle donne dipendenti da ormoni.

Pubblicato in: La mia storia

Adozione terzo round

Giovedì sono andata al terzo – e penultimo! – appuntamento del corso per l’adozione. Parlo al singolare perché mio marito, accidenti a lui, non poteva prendere un altro permesso dal lavoro e quindi mi è toccato andare da sola.
A voi non sembrerà una gran cosa, ma a me, che detesto trovarmi in un gruppo di più di quattro persone, è stata un’impresa affrontare questa giornata. Nei gruppi, soprattutto se si tratta di estranei, mi sento a disagio, in particolar modo se non ho vicino una persona cara a cui “aggrapparmi”. Mi serve del tempo per conoscere le persone, imparare a fidarmi di loro e trovarmi bene, e in soli due incontri non avevo neppure imparato a memoria i nomi di tutti!
Mio marito mi chiede sempre come cavolo ho fatto a vivere all’estero da sola con tutte queste fobie 😉
Mentre mi avvicinavo alla sede dell’AUSL il cuore mi batteva fortissimo, come se stessi andando al patibolo… Fuori dal portone c’erano tutte le altre coppie che aspettavano e chiacchieravano tra di loro in gruppetti. Avrei voluto avvicinarmi a qualcuno di loro ma, non sapendo bene come fare, sono rimasta da sola come un’idiota. Sono consapevole, dato che in passato qualcuno me l’ha detto, che questo atteggiamento mi fa apparire come una snob asociale. Sigh. Proprio io che sono tutto il contrario! Adoro conoscere gente, posso stare ore ed ore a chiacchierare… Ma non sono capace di avvicinarmi agli altri per prima.
Questo incontro era dedicato all’adozione internazionale. Era anche presente una rappresentante di un ente autorizzato per darci tutte le informazioni. Come al solito all’inizio abbiamo fatto un lavoro di gruppo. Mi sono rilassata un po’ quando, prima di iniziare il nostro brain storming, io e gli altri componenti del gruppo abbiamo dato voce ad un pensiero comune: questi incontri sono insopportabili e le sedie scomodissime! (Non sono l’unica a cui fa male il sedere quando torna a casa!).
L’adozione internazionale mi è sempre interessata. Ho sempre sognato avere un figlio biologicamente mio e un figlio adottivo di un altro Paese. Sognavo una famiglia multiculturale. Ho sempre amato conoscere e scoprire altre culture e nella mia vita cerco sempre, con ogni mezzo, di combattere il razzismo e la paura del “diverso” che purtroppo sono ben radicati nella mentalità dei nostri connazionali. Una famiglia multiculturale rappresenterebbe chi sono e quello in cui credo, e, perché no, penso che potrebbe essere un buon esempio anche per gli altri.
Purtroppo l’adozione internazionale non è poi così facile rispetto a quella nazionale. I costi sono molto elevati (si parla di decine di migliaia di euro), i bambini adottabili grandicelli (non ricordo quale sia la media, comunque credo sia impossibile avere un bambino di età inferiore ai cinque anni) e il rischio sanitario un pericolo.
La scorsa volta avevo un po’ preso in giro la ragazza che si era mostrata tanto preoccupata per eventuali malattie non dichiarate che potrebbe manifestare un bambino adottato, ma durante questo incontro ho capito che è un pericolo reale. I bimbi adottati con l’adozione internazionale provengono da Paesi del Terzo Mondo dove non esistono neppure certi strumenti per diagnosticare le malattie.
Inoltre uno dei mariti presenti al corso, che conosce alcune coppie che hanno preso questa strada, in privato mi ha detto che quasi sempre, per riuscire ad avere un bambino, occorre pagare una somma extra ai giudici o agli assistenti sociali del Paese estero… Insomma, bisogna andare là muniti di taaaanti contanti. Io, con la mia ingenuità, non ci avevo neppure pensato. Tutto questo mi fa schifo.
Tutte le coppie presenti, me compresa, hanno espresso la loro preoccupazione non soltanto per i tempi dell’adozione internazionale, ma anche per l’età dei bambini adottabili. Naturalmente tutti desiderano adottare un bambino il più giovane possibile. E qui si ritorna al solito discorso: con l’adozione si cerca di sopperire alla mancanza di una genitorialità naturale. Sbagliato. Egoistico, forse. Ma naturale, istintivo, comprensibile.
Però l’istinto materno è la cosa più naturale che ci sia, è quello che ha permesso al genere umano di continuare ad esistere! Com’è possibile reprimerlo, ucciderlo, dimenticarlo?
Credevo che la mia impazienza, il mio desiderio di “affrettare” i tempi, fossero dovuti alla mia giovane età, ma ho notato che anche le altre coppie, nonostante abbiano diversi anni più di noi, sono impazienti allo stesso modo. Alcune di loro cercano un figlio da dieci anni o più, ma questa attesa non li ha aiutati a diventare più pazienti, a mettersi, in un certo senso, il cuore in pace. Anzi. E se penso che noi siamo alla ricerca solamente da due anni e mezzo… Se fossi al loro posto, sarei già impazzita.
Se dovessimo proseguire con l’adozione, dovrò veramente imparare ad essere più calma e tollerante. Quando la rappresentante dell’ente autorizzato ha detto che dobbiamo riuscire a goderci il tempo dell’attesa, io sarei voluta scoppiare a ridere. Cosa cavolo c’è di divertente nell’attesa? Nulla ma, in effetti, visto che i tempi burocratici/logistici sono estremamente lunghi e non si possono accorciare, è inutile disperarsi, vivere questa esperienza con ansia. Bisognerebbe essere capaci di cogliere l’opportunità per fare un viaggio dentro se stessi e imparare ad apprezzare l’attesa.

Pubblicato in: La mia storia

Adozione: secondo round

Giovedì scorso io e mio marito abbiamo partecipato al secondo incontro del corso per l’adozione.
La psicologa e l’assistente sociale ci hanno annoiato con un sacco di informazioni giuridiche che io conoscevo già a memoria, e di cui le altre coppie non sapevano niente. Una di queste coppie, anche abbastanza giovane (sui trentacinque anni) ha detto che è da dieci anni che pensa all’adozione. Eppure non sanno nulla. Ma io dico, in dieci anni non avete mai aperto Google una sola volta?! Mah…
Durante la seconda parte del corso abbiamo fatto un gioco di ruolo. Evvai. Tre coppie scelte a caso (e meno male che noi non siamo stati tra i “fortunati”, altrimenti mio marito poi chi l’avrebbe sopportato?!) dovevano rappresentare questa situazione: una coppia, mio marito e moglie, che hanno da poco adottato un bambino, invitano a cena altre due coppie. Una di queste coppie desidera adottare a sua volta e quindi chiede informazioni, mentre l’altra è totalmente contraria ed esprime il suo dissenso.
Ovviamente la scenetta, più che farci pensare, ci ha fatto molto ridere, dato che gli “attori” erano piuttosto impacciati… In pratica la psicologa voleva farci riflettere sulle critiche che potremmo subire nel caso in cui procedessimo con l’adozione. Come se non sapessimo già che c’è gente razzista o ignorante a questo mondo! Esistono addirittura persone che, quando annunci di volere un figlio, ti guardano con disgusto! (E anche quelle che, quando confessi un problema di infertilità, ti chiedono: “ma voi fate l’amore?” … Sorvoliamo che è meglio).
Poi, proprio come l’altra volta, siamo stati divisi in due gruppi, “scoppiando” le coppie, e ci è stato dato un compito. Il mio gruppo doveva pensare a quali sono gli stati d’animo di un bambino piccolo che viene tolto alla sua famiglia d’origine, mentre il gruppo di mio marito doveva pensare ai sentimenti di una coppia di tossicodipendenti a cui viene tolto il figlio.
Il portavoce del gruppo di mio marito ha riassunto il loro brain storming così: “Beh, ma se questi hanno il cervello in pappole per la droga, non capiscono mica niente, no? Quindi come possiamo sapere cosa provano?” Grandissimo.
Lavorare con il mio gruppo non mi è piaciuto per niente. Anche se eravamo poche persone, era impossibile parlare. Tutti saltavano sulla voce degli altri, praticamente riusciva a farsi ascoltare soltanto chi urlava più forte… Anarchia totale. E per me, che sono una persona educata che aspetta che gli altri abbiano finito prima di parlare, è stato impossibile aprire bocca.
E giovedì prossimo terzo round… Oh, questo corso è persino peggio delle iniezioni di ormoni!