Pubblicato in: La mia storia

La magia del Natale (ehy, mi sa che mi sposo di nuovo!)

christmas-babies_87289-1280x800

Foto (c) Anne Geddess (presa dal Web)

Quest’anno non sento la magia del Natale.
In realtà è da molto tempo che non riesco più a sentirla. Come vi ho già detto, tutto mi disgusta di queste feste: la gente che non fa altro che parlare di cibo, gli auguri falsi, i supermercati affollati, i centri commerciali pieni di gente agitata, il fatto che tutti si siano dimenticati il vero significato di questa festa…

Ho amici che si professano atei che aspettano con trepidazione questa festa. Preciso che questi amici sono migliori di tanti “cattolici” (o almeno, che si professano tali) che io conosca. Eppure mi indispettisce il fatto che amino tanto il Natale. Dalla religione prendono solamente quello che fa comodo a loro. Ovvero il cibo, i regali, il divertimento. Eh, no, cari miei, questa non è coerenza. A casa mia si chiama opportunismo. E che non mi vengano a dire che ormai il Natale è diventato la festa dell’amore e della famiglia… Perché tanto lo sanno tutti che a Natale nessuno è davvero più buono (dare dieci euro ad un’associazione a caso non significa essere “buoni”), e che quello che interessa davvero è stare a casa dal lavoro e fare baldoria.
Oh, da quando è iniziata l’euforia pre-natalizia attorno a me non ho ancora sentito nessuno pronunciare il nome di Gesù Cristo… Le uniche parole che sento sono “corsa per i regali”, “ricette per la vigilia”, “addobbi”, ecc. ecc. Mah.

Da piccola amavo il Natale, e tutto il periodo che lo precedeva. Mia mamma si travestiva da Santa Lucia (e io non avevo la minima idea che fosse lei!) e riempiva la casa di regalini che io poi dovevo cercare. Non erano tanto i regali ad interessarmi, ma la magia, la sorpresa, quella sensazione di essere speciale. Il 25 dicembre pranzavo con i miei genitori, mia nonna e la mia bisnonna… Era bello. Mia mamma non era ancora così fuori di testa, mia nonna era in salute, la mia bisnonna ancora viva (la sua morte, avvenuta quando avevo quindici anni, mi ha fatto molto male).

Negli ultimi anni il Natale si è fatto sempre più triste, e non soltanto perché mi sono accorta di tutta l’ipocrisia e la falsità che lo circonda, ma anche perché la mia famiglia si è divisa sempre di più. E questo periodo è ancora più malinconico da quando aspetto di poterlo festeggiare con un bimbo che non ne vuole sapere di arrivare, con un bimbo che, forse, mi potrebbe far riscoprire la magia del Natale.

In questi ultimi mesi, nonostante la rabbia e la tristezza, è cresciuto in me il desiderio di riscoprire la fede. Anche se io spesso litigo con Dio, lo accuso di volermi male, io so che Lui c’è e che, forse, soffre insieme a me per il mio dolore, così come soffre insieme a tutti noi.
Tante volte mi sono detta che, magari, riavvicinandomi alla religione, avrei potuto trovare un po’ di pace.
Finora non l’ho fatto. Mi sono sempre detta che non serve andare in chiesa alla domenica o sposarsi davanti ad un prete per essere brave persone, per rendere Dio orgogliosi di noi. Anche se a volte fallisco, io cerco sempre di vivere la vita con amore, aiutando il prossimo, donando un sorriso o una mano a chi ne ha bisogno. Tanti cattolici praticanti non lo fanno…
Inoltre, sono molte le posizioni della Chiesa sulle quali non sono d’accordo. L’aborto, l’eutanasia, il divorzio, l’odio per i diversi (omosessuali, lesbiche, persone di altre religioni) l’indifferenza verso gli animali, la fecondazione assistita (!), tanto per citarne alcune.
Ok, posso capire che la Chiesa si schieri contro l’aborto. Ma non mi piace il modo in cui lo fa. Perché proibire l’uso di contraccettivi, pur sapendo che non tutti possono permettersi di avere cinque o sei figli, che pretendere l’astensione dal sesso è impossibile e che esistono delle malattie sessualmente trasmissibili dalle quali il preservativo può proteggere?

Da quando è morto Zymil penso sempre di più a Dio. Che ci posso fare, sembra una cosa stupida, ma dentro di me penso che forse il mio micio è morto per qualcosa di molto importante… Per farmi riavvicinare a Lui.

E’ da quel giorno che penso assiduamente che, per rendere più significativo questo triste Natale, mi sarebbe piaciuto tornare in Chiesa proprio per il 25 dicembre. Solo che mi vergognavo a dirlo a Marito. E’ da anni che offendo la Chiesa, come potevo dirgli una cosa simile? Ma il fatto è che, anche se mi ritengo in grande disaccordo con le posizioni del Papa e di molti cattolici, io sono una figlia di Dio come tutti gli esseri di questo mondo, e ritengo di avere il diritto di entrare in una chiesa proprio come tutti gli altri. E penso di avere pure il diritto di esprimerlo, il mio disaccordo. Anch’io faccio parte della Chiesa. Non valgo meno delle donne impellicciate e ingioiellate che vanno a Messa per farsi vedere, o dei cattolici che offendono il prossimo e poi vanno a confessarsi, pensando così di essere a posto. Non penso di certo che per riavvicinarmi a Dio mi serva entrare in una Chiesa… Dio è nella persona che sta male che ascoltiamo e aiutiamo, è nell’animale ferito che curiamo, è nel marito che amiamo, è negli amici a cui vogliamo bene.
E’ ovunque. E’ in noi e, soprattutto, nel prossimo. Però… Però non posso fare a meno di pensare che, oltre ad onorare il Suo nome nelle azioni quotidiane, sarebbe bello farlo anche in un luogo sacro.

Ho esitato per giorni e giorni sul da farsi. Cercavo il momento buono per rendere partecipe Marito della mia decisione, senza mai trovarlo.
E poi… Beh, forse il Natale è davvero magico, perché proprio ieri sera, mentre cenavamo, Marito mi ha detto che gli piacerebbe andare a Messa domani a mezzanotte.
“Te lo volevo chiedere proprio io!” ho esclamato, sorpresa e felice.
Non so bene perché Marito me l’abbia chiesto, dato che lui non va a Messa da persino più tempo di me, ed ero talmente euforica che non gliel’ho chiesto.
Lui vorrebbe tornare nella chiesa dove faceva il chierichetto da bambino, mentre io vorrei andare in una chiesa famosa in città perché il prete, don S., è un simpatizzante di sinistra-animalista particolarmente antipatico alla curia (ma molto amato dai suoi fedeli). Fuori da questa chiesa sono sempre esposte bandiere della pace e cartelloni con scritte frasi bellissime… E’ un luogo che mi ha sempre affascinato, ma dove non sono mai entrata. Penso che per questa volta accontenterò Marito, ma gli ho fatto promettere che andremo a sentire anche una Messa di don S.
E poi, presa dall’euforia (e dal vino che avevo bevuto – sì, ultimamente bevo un po’ troppo), gli ho detto che sarebbe bellissimo se ci sposassimo anche in chiesa (noi abbiamo fatto solo il rito civile). Le cose sono andate proprio come durante la prima proposta di matrimonio…
Io esclamavo, tutta esaltata: “Dai, sposiamoci!”, mentre Marito sgranava gli occhi e, pallido in volto (forse al pensiero di altri preparativi), bofonchiava: “Sì, vediamo…”
Marito vorrebbe aspettare di avere un bambino/a (…) per sposarci in chiesa, e magari fargli/le fare pure il paggetto/damina… Ovviamente per programmare il tutto voglio aspettare di vedere come va il prossimo transfer… E anche vedere che effetto mi fa rimettere piede in una chiesa. Questa volta non voglio un abito principesco, né addobbi particolari o una gran festa, abbiamo già avuto tutto questo l’anno scorso, quando ci siamo sposati in Comune. Vorrei fare qualcosa di significativo, di veramente religioso. Un abito semplice, niente regali ma donazioni in beneficenza, un pranzo a casa con le persone più intime. E penso che sarebbe meraviglioso far coincidere il giorno del nostro matrimonio con il battesimo del nostro bimbo/a…

Non abbiamo messo alcun addobbo in casa, non ci faremo regali, ma io non vedo l’ora che sia domani notte… E non per mangiare come un porco o per vedere se ho ricevuto la borsetta da mille euro che avevo adocchiato, ma per ritrovare la MAGIA e la SPERANZA… Forse potrebbe essere davvero un buon Natale, nonostante tutto.

Auguri a tutti voi. E questi non sono auguri pieni di ipocrisia, badate bene, perché le persone che in questi mesi sono passate su questo blog sono tra le poche che hanno saputo donarmi un po’ di conforto. Domani pregherò per tutti i bimbi che ci aspettano da tanto tempo, per le vite che ci hanno lasciato, per i puntini luminosi svaniti nel nulla, per la speranza che non dobbiamo mai perdere.

Buon Natale a tutti.

Pubblicato in: La mia storia

Chiamatemi Grinch

Grinch

Ho un groviglio di pensieri nella testa. E, mi dispiace, ma temo che sarete voi a doverveli sorbire.
Oggi Marito è via per lavoro, e tornerà domani sera. Perciò non ho nessun altro che possa sopportare i miei deliri. Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.

Dunque. Ho passato gli ultimi giorni a piangere tre, quattro volte al giorno. In macchina, in ufficio, a letto, in qualsiasi momento o luogo o situazione. Ho cercato in tutti i modi di stare serena, di concentrarmi su tutte le belle parole da cui sono stata bombardata in questi giorni, ma la verità è che, se stai male, niente e nessuno può aiutarti. Il dolore deve fare il suo corso, proprio come una malattia, non c’è niente da fare. Se non sperare che non si tratti di una malattia incurabile.

Per diversi giorni ho dormito malissimo. Sono andata in farmacia per comprare un tranquillante. Un tempo ne facevo un grande (ab)uso. La farmacista non ha voluto darmelo senza ricetta, nonostante in questo ultimo anno abbia speso da lei un patrimonio tra test di ovulazione, test di gravidanza, acido folico, progesterone e chi più ne ha più ne metta. Ma io non avevo tempo per andare dal dottore a farmi fare la ricetta. Volevo dormire, e subito, cazzo! Così ho rinunciato. Solo pochi giorni fa, mettendo a posto la cucina, ho ritrovato un flacone semi nuovo di En che Marito mi aveva nascosto mesi fa (senza poi ricordarsi dove l’aveva messo) per curare la mia dipendenza. Ma non l’ho preso. Ormai non mi serviva più.

Ho smesso di piangere. Per ora, almeno. Adesso il mio bel micione riposa nel nostro giardino. Marito gli ha fatto una bellissima lapide.

2012-12-18 13.55.32

Oggi ho riguardato alcune sue foto, ma l’ho fatto con il sorriso. Era veramente un bel gatto, un amico dolcissimo, un fratello. Ha avuto una bella vita. Ci ha donato tanto, e anche noi gli abbiamo dato serenità. Quei bastardi che l’hanno abbandonato non sanno cosa si sono persi in tutti questi anni. Marito dice che ora ci proteggerà da lassù, insieme alla mia bisnonna (morta quando avevo 15 anni), insieme a sua nonna, insieme a Finny e a Cico (il cane dei miei suoceri e il gatto dei miei nonni). E che ci aiuteranno a realizzare il nostro sogno e proteggeranno i nostri bimbi. E’ un bel pensiero. Non possiamo fare altro che cercare di convincerci di questo.

Sono al 44° (QUARANTAQUATTRESIMO) giorno del ciclo e delle Malefiche neppure l’ombra. Ho fatto un altro test di gravidanza, così, tanto per passare il tempo. Quando è apparso il risultato negativo mi sono data dell’idiota da sola per aver sputtanato altri soldi. La mia faccia è un tripudio di brufoli, non faccio altro che mangiare cioccolata e sono lunatica più del solito. Ci siamo quasi, direi. Vi muovete o no? Non vedo l’ora di cominciare a prendere l’estradiolo e poter finalmente programmare il giorno del transfer. Ho bisogno di qualcosa in cui sperare.

Tra qualche giorno è Natale, e a dire il vero stento a crederlo. Negli ultimi anni è nata in me un’avversione verso questa festività. Cibo, cibo, cibo… Regali inutili… Auguri da persone che non senti mai… Ipocrisia… Lusso… Addobbi kitsch… Tutto questo, sinceramente, non mi interessa. Non ho neppure una famiglia unita con cui festeggiarlo, il Natale. Sono credente ma non praticante, dato che la Chiesa mi disgusta sempre di più (oh, gli omosessuali sono una minaccia alla pace, ricordatevelo!).
L’anno scorso ho passato la mattina di Natale a fare volontariato all’Enpa (io sono di turno alla domenica mattina e il 25 dicembre l’anno scorso cadeva proprio di domenica). E ne sono stata contenta, almeno ho dato un significato a questa festa. Quest’anno mi piacerebbe fare qualcosa di simile. Ho trovato un’associazione che alla sera va in giro per la città a distribuire cibo e coperte ai senzatetto. Vorrei contattarli per chiedere se posso dare una mano la sera di Natale. E, chissà, potrebbe anche nascere una collaborazione costante e duratura. Che ci posso fare. Io ho un debole per i reietti, da sempre. Animali, anziani, carcerati, senzatetto, immigrati. Gli ultimi tra gli ultimi. Quelli a cui nessuno pensa, sono quelli a cui io penso di più.
Sto cercando di convincere anche Marito a partecipare, ma non sembra molto convinto. Lui vorrebbe andare in ospedale, nel reparto di oncologia, a distribuire regali ai bambini malati di tumore. Un’idea bellissima, ma difficilmente realizzabile… Marito non conosce il mondo del volontariato, non sa che non ci si può improvvisare in questo modo! Dubito altamente che le infermiere ci farebbero entrare, senza un’associazione alle spalle, senza neppure sapere chi siamo! Per queste cose bisogna essere preparati. Mica puoi andare da un bambino, magari malato terminale, a dargli qualche regalo e a dirgli di pregare e avere speranza! Rischi di fare più danni che altro!
Ma Marito è così, è un sognatore. Meno male che ci sono io che, in quanto donna, sono un po’ più lungimirante!!

Non mi piace il Natale, non mi piace proprio. Si dice che a Natale siano tutti più buoni, ma in realtà a me sembrano solo tutti più ipocriti.

Oggi, a metà mattina, sono uscita a fumarmi una sigaretta. Da quando la mia “compagna di fumo”, interinale, è stata lasciata a casa, la pausa del mattino la trascorro da sola. Giusto il tempo di fumare e torno in ufficio. Tempo: circa 4 minuti (il capo ringrazia). La cosa non mi dispiace, sinceramente. Il pensiero di unirmi al gregge dei gggiovani che si siedono sulla scalinata davanti all’entrata dell’azienda (nonostante sia proibito) e ridono sguaiatamente come dei liceali non mi intriga per niente.
Oggi, mentre sfumacchiavo allegramente (?), ho incontrato E., una collega, che però lavora in un altro ufficio. Io e lei siamo state assunte più o meno nello stesso periodo. Non ricordo quanti anni abbia, comunque una trentina o forse meno. Appena è stata assunta è rimasta incinta. Ora sua figlia ha all’incirca due anni. Si è fermata un minuto a parlare con me. Le ho chiesto come stava la bimba.
Lei mi ha detto, euforica: “Tra poco ne arriva un’altra!”
Credo di essere sbiancata. E di aver distrutto la sigaretta che tenevo tra le dita.
“Eh sì, sono di nuovo incinta!” ha esclamato, aprendo il piumino (avrei voluto gridare “ti prego non farlo!!”) per mostrarmi il pancione.
Sono rimasta impietrita. Mi sono scostata di qualche passo da lei con la scusa che non volevo che respirasse il mio fumo. In realtà sarei voluta scappare via, lontano da lei e dal suo pancione.
Ho impiegato diversi istanti per ricompormi e farle le mie congratulazioni.
“Eh, però,” ha detto lei, un po’ scocciata, “aspetto un’altra femmina! Io avrei voluto un maschietto!”
“Beh, pensa a chi non può neppure avere figli…” ho replicato io, acidamente.
“Eh sì sì, è vero,” ha detto lei, ma non credo che abbia capito quello che intendevo dire.
Ovvero che aveva proprio davanti a sé una donna che non può averli.

Ora vado a scaldarmi una pizza surgelata e a finire di scolarmi la mia bella bottiglia di Crémant d’Alsace. Che serata, gente.

Al prossimo sproloquio.

Pubblicato in: La mia storia

Il giorno di dolore che uno ha

zymil1

E’ da diversi minuti che osservo il monitor come inebetita, cercando le parole giuste da scrivere.

Mi sento stupida a scrivere sul blog in questo momento. Dovrei chiamare un’amica, ma non c’è nessuno con cui io mi senta di parlare in questo momento. Marito ha cercato di consolarmi, con belle parole, certo, ma che si sono rivelate del tutto vane.

Questa mattina, quando mi sono alzata, ho pensato che avrei voluto scrivere un bel post divertente oggi, come non faccio da tanto tempo. Ma temo che dovrò rimandare questo momento.

Le Malefiche non sono ancora arrivate, e il momento in cui i miei piccoli puntini luminosi entreranno a far parte di me si allontana sempre di più. Temo che, se non riusciremo a fare il transfer entro Natale (cosa ormai impossibile) il tutto slitterà a fine gennaio. Un’altra attesa. Un altro Natale da dimenticare.

Sono al 36° giorno e, da stupida masochista quale sono, ieri ho fatto un test di gravidanza. “Non si sa mai,” mi sono detta. Diciotto euro buttati nel cesso. Ovviamente era negativo.

Mia madre è sempre più fuori di testa e ogni giorno mi manda mille sms per dirmi cose orribili. Un’amica mi ha consigliato di non leggere più i messaggi, ma io non ne posso fare a meno. Ho sempre il timore che mi debba dire qualcosa di importante, così li leggo. E ogni volta sto male.

Abbiamo scoperto che mia nonna, nel ricovero sui monti in cui mia mamma l’ha relegata (ricovero da 1.500 euro al mese, non che questo importi), è stata derubata di tutto. Mia mamma le aveva comprato un intero guardaroba quando era entrata in ricovero. Il giorno stesso in cui è arrivata una delle operatrici (non si sa chi) le ha rubato tutti i vestiti nuovi. L’abbiamo scoperto dopo mesi, e mi sento una stupida per non aver detto niente prima, dato che avevo notato che indossa sempre abiti vecchi e logori. Credevo che mia madre, da fuori di testa quale è, non avesse pensato di portarle dei vestiti decenti, tanto che pensavo di comprarle qualcosa io. E ora invece viene fuori che le operatrici hanno tenuto nascosto questo fatto e fin dal primo giorno l’hanno vestita con gli abiti dei MORTI. Sì, avete letto bene. A mano a mano che le altre donne anziane ricoverate morivano, rubavano loro i vestiti per darli a mia nonna.

Non oso pensare quali altre crudeltà mia nonna debba subire. Quando io sono presente le operatrici sembrano tutte carine ed educate, ma… Quando non ci sono parenti in giro come si comporteranno?

Mia madre ha deciso di farla trasferire in un ricovero più vicino alla città, ma la lista d’attesa è lunga, e forse ce la farà soltanto per Pasqua, non prima…

E chissà se ci arriverà, a Pasqua. Le sue gambe sono sempre più gracili e la mente più debole.

Tre settimane fa, a causa di una brutta influenza che solo ora sta cominciando a passare, ho smesso di fumare. Non è stato molto difficile, dato che ogni volta che accendevo una sigaretta mi veniva da tossire come una pazza. E devo dire che il fumo non mi mancava neanche tanto. Oggi ho ricominciato. Mi sento una stupida, una debole, ma è stato più forte di me.

Io e Marito abbiamo appena seppellito Zymil in giardino.

Vi è mai capitato di vivere una giornata talmente pregna di emozioni, di dolore, di lacrime e di paura da arrivare a sera e chiedervi: ma è successo tutto veramente?

Oggi è una di quelle giornate, per me.

Stamattina, mentre ero in ufficio, ho ricevuto una telefonata di mia madre. L’ho ignorata, come mi ha consigliato la psicologa. Visto che insisteva, però, alla fine ho risposto. E un secondo prima di schiacciare il bottone verde sapevo già cosa mi avrebbe detto.

Stava piangendo. Mi ha detto che Zymil stava agonizzando. Era da giorni che non beveva e non mangiava più ed aveva perso un chilo in una settimana. Voleva portarlo dal veterinario. Io le ho detto di non fare nulla e di aspettarmi. Sono corsa fuori dall’ufficio, mentre percorrevo il corridoio ho iniziato a piangere, e sono andata a chiamare una mia collega, l’unica che sapevo avrebbe potuto capirmi… Ho continuato a piangere e urlare insieme a lei in corridoio, mentre i colleghi che passavano mi guardavano con un misto di curiosità e disappunto. Ha cercato di calmarmi, invano. Ho chiamato Marito e l’ho pregato di venire dal veterinario con noi. Poi sono tornata in ufficio, sempre correndo come una furia, mi sono vestita e ho detto al mio capo che dovevo andare e non sapevo quando sarei tornata. Lui, vedendomi tanto agitata, mi ha detto di non preoccuparmi e di fargli sapere qualcosa. Non gli ho detto niente perché sapevo che mi avrebbe deriso, forse non apertamente, ma dentro di sé sicuramente sì. Sono poche le anime che riescono a percepire la bellezza di un animale, un semplice animale che ti può donare molto più di un essere umano…

Mentre correvo per la strada, rischiando di farmi investire più di una volta, ho richiamato mia madre. Mi ha detto che stava già andando dal veterinario perché la situazione era gravissima e probabilmente gli avrebbero fatto LA puntura… Io l’ho pregata di aspettarmi, perché volevo essere lì… E lei non mi sentiva! Gliel’ho ripetuto mille volte, urlando in mezzo alla strada come una pazza… E lei continuava a dire che non riusciva a sentirmi perché la linea era disturbata! Sono arrivata alla macchina, ho guidato come una scriteriata e per fortuna sono arrivata dal veterinario in tempo, appena prima dei miei genitori e di Marito.

Era da qualche giorno che non vedevo Zymil. Quando ho dato un’occhiata dentro al trasportino, non ho potuto fare a meno di urlare. Il mio micio, il mio bellissimo micio bianco, non si muoveva. Era avvolto in una coperta. I suoi occhi erano semiaperti, ma non sapevo se mi stessero guardando realmente.

Siamo entrati nell’ambulatorio, e prima di adagiarlo sul tavolo l’ho voluto tenere un po’ in braccio, per fargli sentire il mio calore, il mio amore, sperando in un miracolo che sapevo non sarebbe accaduto.

La veterinaria ha detto subito che la situazione era grave. Ormai i suoi reni erano completamente andati, anche se il suo cuoricino era molto forte… Ci ha detto che con delle flebo e delle medicine poteva farlo sopravvivere ancora un giorno al massimo. Noi abbiamo deciso all’unanimità di farlo smettere di soffrire.

Secondo la dottoressa Zymil era in coma e non sentiva più niente. Ma io non credo che fosse vero. Gli ho tenuto la zampina per tutto il tempo, e lui mi ha stretto la mano… Mi guardava aprendo e chiudendo leggermente gli occhietti, come per dirmi: “Sono stanco, sono pronto per andare!”

La dottoressa diceva che erano soltanto spasmi involontari, ma io non credo che fosse così. Non voglio crederlo!

Gli ho tenuto la zampina e l’ho accarezzato mentre gli veniva fatta la puntura dell’anestesia… E quando finalmente si è addormentato, la veterinaria gli ha fatto quella maledetta puntura nel cuore… Che, lo sapevo, gli avrebbe dato sollievo, ma che l’avrebbe portato per sempre via da questo mondo. E da me.

Quest’agonia è durata tantissimo tempo… Il cuoricino di Zymil non ne voleva sapere di fermarsi! Mentre se ne andava la sua bocca si apriva e si chiudeva, e io ho chiesto alla dottoressa cosa stesse succedendo… Lei mi ha risposto che si trattava di spasmi involontari, che presto avrebbe smesso, e che le dispiaceva molto, perché questo accade solo una volta su un milione… Anche quando il suo cuore aveva ormai smesso di battere la sua bocca e i suoi occhi continuavano a muoversi… Io non riuscivo a vederlo così. Ho continuato a tenergli la zampa e ho chiuso gli occhi, inginocchiandomi davanti a lui, inondando il pavimento di lacrime.

Anche i miei genitori piangevano, e per la prima volta mi sono sentita in sintonia con loro… Marito è uscito per darci un momento di intimità, e mio padre avrebbe voluto che lo seguissi… Ma io ho preteso di restare. Volevo accompagnare Zym sul ponte dell’arcobaleno…

E poi… E poi ricordo solo tante lacrime. Ho detto ai miei che volevo portarlo a casa per seppellirlo in giardino, e per fortuna non hanno avuto niente da ridire. Marito è tornato a lavorare e mia madre è andata a casa, ed io e mio padre siamo andati in un negozio a comprare una bella cassettina dove farlo riposare. Poi siamo andati a casa mia a cominciare a scavare la buca, ma mio padre se n’è andato prima d’aver finito perché mia madre l’ha chiamato, incavolata nera, gelosa marcia del fatto che io e mio padre fossimo insieme. La sua malattia mentale non si placa neppure in questi momenti. Mi ha addirittura mandato un sms per dirmi che “la vita mi punirà” per averla esclusa… E meno male che è stata lei ad insistere affinché mio padre venisse a casa mia, e meno male che non ha mai chiesto di poter venire anche lei. Fa sempre così. Fa le cose apposta per poi potersene lamentare e additare gli altri di essere crudeli nei suoi confronti, mentre è lei ad essere la persona più malvagia ed egoista verso gli altri.

Potevamo essere uniti, per una volta, sebbene nel dolore… Potevamo essere una famiglia. E, invece, non è stato possibile.

Nel pomeriggio sono tornata a lavorare. Ho lasciato Zymil in giardino, nel suo trasportino coperto da un lenzuolo. E’ stato un pomeriggio orribile. Nessuno, per fortuna, mi ha domandato come mai fossi uscita tanto angosciata questa mattina. Non avrebbero capito.

Quando sono tornata a casa, nel buio, io e Marito abbiamo finito di scavare la fossa. Poi abbiamo messo il corpo di Zymil nella scatola, avvolto in una coperta. E ho pianto, pianto, pianto, toccando il suo corpo rigido, freddo, che non mi farà mai più le fusa, che non cercherà mai più le coccole, che non sarà, mai più.

Abbiamo seppellito la scatola. E domani faremo una bella croce e una lapide.

Marito ha cercato di consolarmi, dicendomi che gli abbiamo donato una bella vita, che era giunto il suo momento, che continuerà a vivere nei nostri ricordi… Che prima o poi anche i nostri cagnoloni non ci saranno più, ed io devo essere pronta…

Sono ore che non faccio altro che pensare alla morte.

Ho sempre creduto che esista qualcosa, dopo.

Ma ora non lo so più.

Forse non c’è niente. Forse l’anima e l’aldilà sono solo invenzioni delle religioni.

Non c’è niente, dopo.

Un attimo siamo, e quello dopo non siamo più.

Non possiamo più provare alcuna emozione. Non possiamo ridere, amare, stare bene, soffrire, piangere.

Non possiamo più fare nulla. Non ci siamo più. Non siamo più.

In questo momento non esisto neanch’io.

Pubblicato in: La mia storia

Tra sogno e realtà

Stanotte ho sognato di essere incinta.

Era tutto talmente reale che quando ho aperto gli occhi, mentre la mia mente era ancora in sospeso tra realtà e fantasia, ho allungato le mani per cercare quel test di gravidanza che stringevo – incredula – nel sogno. L’emozione è durata solo per pochi istanti, ma non ho parole per esprimere la delusione e la tristezza che mi hanno pervasa non appena mi sono resa conto che si trattava, appunto, soltanto di una dolcissima fantasia.

Ricordo perfettamente l’emozione che ho provato mentre tenevo in mano quel test di gravidanza positivo. Non riuscivo a crederci. Volevo urlare dalla gioia ma mi trattenevo, perché avevo paura che fosse un’illusione… Mi sono svegliata mentre nel sogno, in preda all’ansia e all’eccitazione, uscivo di casa per andare al laboratorio a fare le analisi del sangue.

Quando sono tornata completamente alla realtà, mi sono sentita molto malinconica. E’ stata una giornata amara. Una di quelle giornate in cui ti impegni con tutte le tue forze per sorridere, e a volte riesci a farlo con convinzione, finché non senti una voce dentro di te che ti dice di smetterla, che ti sprona ad urlare, a mandare tutto a fanculo…

Soprattutto quando, mentre cerchi di concentrarti sul lavoro per dimenticare tutto il resto, ricevi un sms da tua madre, appena rientrata dalle Mauritius, che dice così: “Per me è stato un anno orribile: i soldi, i viaggi, la bellezza e la magrezza aiutano, ma non danno la felicità”

…E ti incazzi pensando che una donna del genere abbia un figlia come ME. Un po’ matta, ribelle forse, ma una BELLA figlia, che sa dare tanto amore, un amore che nessuno vuole, neppure la mia stessa madre! Mentre io, che ho il cuore saturo di affetto che attendo di poter donare, rimango qui, da sola, ad immaginare un figlio che non so se arriverà.

Stamattina, quando sono salita in macchina per andare al lavoro, ho acceso la radio e sentito questa canzone.

Sapevo che Laura Pausini aveva dedicato una canzone alla maternità e, nonostante fossi curiosa di sentirla, avevo cercato in tutti i modi di evitarla. Sapevo che mi sarei commossa, che avrei pianto… Ma quando ho sentito la presentazione del deejay non ho avuto il coraggio di cambiare stazione. E così, l’ho ascoltata. Mi sono persino fermata nel parcheggio per sentirne la fine, nonostante fossi già in ritardo per andare a lavorare.
E sì, mi sono emozionata. E ho pianto un po’. In quel momento mi sarebbe piaciuto avere una mamma da chiamare. O un’amica. Ma non avevo nessuno. Se avessi telefonato a Marito, lui non avrebbe capito. Certe cose, certe emozioni, solo le donne le possono comprendere. E così mi sono ricomposta, mi sono asciugata le lacrime, sono scesa dalla macchina e mi sono diretta verso l’ufficio, mentre dentro la mia mente continuavano a riecheggiare queste parole:

 

Avrai gli occhi di tuo padre
e la sua malinconia
il silenzio senza tempo che pervade
al tramonto la marea

ti aspetterò
e prima o poi
arriverai senza nemmeno far rumore

Io sono perennemente alla ricerca di segnali lungo il mio cammino.
Cerco di dare un’interpretazione, di trovare un messaggio, in ogni cosa che mi accade. Un sogno, una canzone ascoltata per caso, un incontro inaspettato, un film su cui capito facendo zapping, una nuvola dalla forma particolare… Sono sempre alla ricerca di qualcosa. Di qualcosa che mi faccia capire cosa fare, o che soltanto mi inciti a sperare, a continuare a combattere, oppure che mi convinca a desistere. Nonostante tutto, anche se la mia parte più razionale e amareggiata crede solo nel caos, in un angolo del cuore continuo a credere nell’esistenza di un’entità superiore – Dio, un angelo custode – che influenza le nostre vite, che ci consiglia, che ci dice cosa fare.

Non so se per via del sogno che ho fatto stanotte o della canzone ascoltata per caso, ma… Oggi mi sentivo veramente una mamma. Sì, mi sentivo come se la fossi già. Ogni tanto mi accarezzavo la pancia, per poi ritrarla e sorridere tra me e me, un po’ imbarazzata, ricordandomi che il mio ventre è vuoto e freddo come l’inverno che sta arrivando.