Domani è il Gran Giorno.
Io e Marito abbiamo appuntamento al San Paolo di Milano, dove mi verrà fatta un’ecografia e finalmente comunicata la terapia che dovrò seguire per la stimolazione ormonale e che, salvo intoppi, dovrei iniziare domani stesso.
Per stemperare un po’ la tensione voglio condividere con voi questo post, che ho già scritto da giorni ma finora non ho avuto tempo di pubblicare. Enjoy 🙂
Qualche tempo fa, nei commenti, mi è stato chiesto di dare qualche consiglio sulle cose da dire/NON dire quando si parla con un’amica/collega/conoscente con problemi di infertilità. Perciò ho redatto questo manuale.
Premessa num. 1: Con il termine “donna infertile” intendo sia la donna che ha difficoltà a concepire, sia quella “sana” che ha un partner/marito “problematico”.
Premessa num. 2: Naturalmente ho scritto questi consigli pensando a me e al mio carattere, ma non penso di sbagliarmi dicendo che sono validi un po’ per tutte le donne. E pure per gli uomini. Anche se, rispetto a noi donne, parlano meno spesso e meno volentieri dei loro problemi con altri, questo non vuol dire che non abbiano un cuore!
Premessa num. 3: La seguente guida, nonostante sia stata scritta con molta (auto)ironia, deve essere presa dannatamente sul serio.
PRIMA REGOLA: Maneggiare con cura!
E’ matematico. Quando una donna è sposata, oppure convive, da qualche mese, i vicini di casa/colleghi/amici cominciano a porle la FATIDICA DOMANDA.
“Ma quando fate un bambino?” oppure “Ma voi non volete bambini?”
A volte la domanda è posta sotto forma di battuta, soprattutto quando esce dalla bocca di una neomamma (solitamente la neomamma in questione ha impiegato 1 o 2 rapporti per rimanere incinta, non ha idea di cosa siano i giorni fertili e non sa manco bene come funzioni il ciclo mestruale).
Ad esempio: “Ehi! Ora tocca a voi!”
Queste persone non si rendono conto di quanto facciano male certe domande. Ed è a voi che mi rivolgo. Ovviamente non potete sapere il dramma che sta attraversando una donna infertile, se la suddetta non vi ha confidato il suo problema.
L’ignoranza è ammessa, la curiosità no.
Suvvia, non mentite. Certe domande non sono poste in buona fede. E’ solo la curiosità morbosa, il desidero di impicciarsi negli affari altrui, di sparlare alle spalle dell’amica/collega/vicina di casa, a spingervi a fare LA DOMANDA.
Voi non volete sapere se la donna in questione desidera dei figli oppure no. Sapete benissimo che, se li desiderasse, li avrebbe già.
Voi volete soltanto sapere PERCHE’ non ha figli.
Tutti sappiamo come si fanno i bambini. E basta far lavorare un attimino la materia grigia per capire che, se una coppia non ha figli, i motivi possono soltanto essere i seguenti:
1. Non li vuole (sì, ci sono anche persone che non amano i bambini!)
2. Non ha i mezzi economici per mantenere un figlio
3. La coppia è in procinto di scoppiare e non è il momento giusto per pensare alla riproduzione
4. Ha dei problemi di infertilità/sterilità
Quando ponete LA DOMANDA, obbligate la donna che sta davanti a voi a confessarvi delle faccende MOLTO intime, mettendola in imbarazzo. Questo vale soprattutto nel caso in cui la vostra interlocutrice sia una conoscente o una collega. Ma vale anche per le amiche. Se un’amica, sposata da anni, non ha figli e non ha mai sfiorato l’argomento, significa che non ne vuole parlare. Molto semplice.
POTREBBE essere lecito porre LA DOMANDA ad un’amica con cui si ha confidenza, ma nel momento giusto e con il giusto tatto. Chissà, forse aspetta solo un input per parlarvene. Ma, se vedete che è restia ad affrontare l’argomento, per favore, lasciate perdere.
Se siete tanto curiose, compratevi un giornale di gossip e sparlate dei personaggi famosi.
SECONDA REGOLA: A volte il silenzio è meglio di tante parole
Ci sono momenti in cui una donna non ha voglia di mentire. Quando le viene posta LA DOMANDA non ha voglia di rispondere con un sorrisino imbarazzato. Non vuole passare per una che non ama i bambini, o per quella che pensa prima alla carriera che alla famiglia.
E non perché ci sia qualcosa di sbagliato in questo, ma semplicemente perché non corrisponde alla verità. Ci sono anche momenti in cui una donna sente il bisogno di dire la verità, a voce alta. Di dire: “Io e mio marito/il mio compagno non possiamo avere figli.”
A volte è meglio stare zitti piuttosto che parlare tanto per dare aria alla bocca. Ci sono occasioni in cui l’unica reazione possibile è il silenzio o, al massimo, un abbraccio o una parola di conforto. E invece ci sono sempre persone pronte a giudicare il tuo dolore, a sputare sentenze, a dare consigli anche se non ne sono in grado, anche se non possono capire. Basta usare un attimo il cervello per capire che, talvolta, è meglio non dire nulla piuttosto che parlare a vanvera.
Ultimamente ho deciso che non voglio più mentire. Quando qualcuno mi pone LA DOMANDA (e da quando sono sposata questo accade sempre più spesso) ho deciso di dire la verità.
“Sì, vorrei dei figli. Ma noi non possiamo averli.”
Le reazioni che ho causato sono state diverse. Ora vi farò un esempio di reazione assolutamente fuori luogo e di reazione accettabile, anzi, gradita.
Reazione num. 1 – NON ACCETTABILE
L’altro giorno stavo parlando con un paio di colleghe del volontariato che io e Marito svolgiamo con i bambini della comunità.
Ad un certo punto una delle due donne mi guarda e fa, con espressione dolce: “Ma tu non hai voglia di bimbo?”
Mi si è gelato il sangue nelle vene. Eh sì, questo è l’effetto che mi provoca LA DOMANDA.
“Sì, molto, ma… Sai, noi non ne possiamo avere.”
“Ah, scusami. Non lo sapevo,” ha risposto lei, facendosi seria.
Io ho alzato le spalle. “Non preoccuparti.”
“Ma, senti… Ne sei sicura?”
Devo commentare una domanda del genere?
Reazione num. 2 – GRADITA
Qualche giorno fa ho confidato ad una mia conoscente (una volontaria dell’associazione animalista in cui opero), che io e Marito non possiamo avere figli e stiamo provando con la PMA.
“Si vede che sei alla ricerca!” ha detto lei.
“Davvero? Come l’hai capito?”
“Non lo so… Si vede. Ti auguro di farcela.”
Poi si è avvicinata e mi ha abbracciato.
Non ha detto stupide frasi di circostanza.
Non ha emesso sentenze.
Non mi ha detto cosa fare.
Mi ha solo fatto sentire il suo calore, la sua vicinanza.
TERZA REGOLA: Siete ignoranti. Fatevene una ragione.
La maggior parte delle donne infertili/che hanno un compagno o marito infertile, non si arrendono davanti alla bastardaggine della Natura, ma cercano in ogni modo di superare gli ostacoli. Se fate lavorare la solita materia grigia che a volte scordate di avere, i metodi per riuscirci sono soltanto due: o PMA, o adozione.
Ci sono anche coppie che ad un certo punto decidono di gettare la spugna, o perché stressati dai tentativi falliti o perché stremati dalla burocrazia.
Altre coppie, per qualsivoglia motivo, quando scoprono di avere dei problemi decidono di non provare né con la PMA, né con l’adozione, ma di accettare il loro destino.
Rendetevi conto che voi non siete nessuno per poter giudicare decisioni così importanti. E neppure per dispensare consigli. Io accetto malvolentieri persino i consigli di donne che stanno affrontando le mie stesse difficoltà, FIGURIAMOCI se mi (e ci) può far piacere sentire le stupide frasi di circostanza di una persona che non ha la più pallida idea di quello che sto passando, di cosa sia la PMA o di come si svolgano le pratiche per l’adozione!
E immaginatevi come possa reagire a certe frasi quando, mettiamo il caso, sono sotto ormoni o ho appena parlato con l’assistente sociale…
Siete ignoranti. Davvero. Non è un’offesa. E’ che… E’ proprio così.
Non tutte le donne, dopo avervi confessato di essere infertili, o di avere un partner infertile, vi confideranno cos’hanno intenzione di fare. Voi, per carità, non chiedete. Ma se la donna in questione decidesse di aprirvi il suo cuore, per favore, non atteggiatevi da medici, psicologi o consiglieri. Non lo siete.
Se una amica/collega/conoscente vi dice di non poter avere figli, non chiedetele se ne è SICURA. Prima di effettuare una diagnosi del genere, i medici procedono con tutti i controlli del caso. E, prima di accettare una verità tanto cruda, prenderne atto e confidarla ad altri, state pur certi che una coppia si fa visitare da decine di medici.
Quindi sì, se ve lo sta dicendo, ne è sicura.
Una persona non va in giro a dire che non può avere figli se sta avendo rapporti non protetti da una settimana, magari ha pure le mestruazioni e non ha mai fatto alcun esame per l’infertilità. E che cavolo.
Poi.
Non ironizzate. Non fate sentire la vostra interlocutrice come se fosse una donna a metà. Non provocate in lei istinti omicidi nei vostri confronti. Non avete idea di cosa potrebbe fare una donna durante la stimolazione ormonale.
“E pensare che io, invece, ci ho messo cinque minuti a fare un figlio!” oppure: “Pensa che io sono rimasta incinta senza neppure volerlo!”
Ecco, questi sono esempi di frasi che vi potete risparmiare. Anche se le dite ridendo. Non fanno ridere.
Se la vostra interlocutrice vi confessa che è suo marito ad avere dei problemi, per favore, risparmiatevi battutine idiote sulla virilità del suddetto.
Vi faccio due esempi di battute che non ho per nulla apprezzato. Una mia amica un giorno mi ha raccontato, ridendo, che aveva parlato dei nostri problemi al suo moroso. Quest’ultimo si era preoccupato, e si era chiesto se, osservando da solo il suo – ehm – liquido seminale, potesse riuscire a capire quanti spermatozoi ci fossero.
“No. Gli spermatozooi si vedono solo con il microscopio…” è stata la mia laconica risposta.
Ancora oggi mi chiedo se fosse una battuta o una domanda seria.
Un’altra amica, appena le ho confidato i miei problemi (continuava a insistere per sapere perché non avessi un figlio! – avrei dovuto mandarla a fanc##o, lo so), mi ha consigliato, sempre ridendo (oh, ma che ca##o avete tutti da ridere?), di far prendere a mio marito del VIAGRA.
“Ehm… Guarda che non hai capito… Non è mica impotente! Gli funziona tutto, lì giù… Solo che il suo sperma non è di buona qualità!”
Non credo che mi abbia ascoltato. Era troppo impegnata a ridere.
Non esprimete pareri negativi sulla PMA. Anche se per principi etici o religiosi siete contrari a queste pratiche, cercate di capire che la donna che avete davanti sta soffrendo e probabilmente dovrà soffrire ancora a lungo per riuscire a realizzare il suo sogno. E di certo avrà riflettutto a lungo prima di decidere cosa fare. Non ha bisogno di essere moralizzata dal cattolico invasato di turno.
Anche perché le vostre critiche non serviranno a farle cambiare idea, ma soltanto a rendervi, ai suoi occhi, degli stronzi insensibili.
Non esprimete giudizi sull’età. Non dite alla donna che avete davanti: “Ma non sei troppo giovane per la fecondazione assistita? Dai, aspetta, tanto di tempo ne hai davanti! Magari nel frattempo resti incinta!”
No, nel frattempo non resterà incinta, a meno che accada un miracolo. Dubito che voi aspettiate un miracolo per realizzare il più grande sogno della vostra vita, no? Ecco, allora non consigliate ad altri una cosa tanto stupida.
“Ma ormai hai quarantacinque anni…”
Altra frase da evitare. Non potete sapere perché una persona abbia aspettato fino a quell’età prima di cercare di avere un bambino. Forse sta già provando da decenni, invano. Forse prima non le era possibile per motivi economici, lavorativi, o chissà che altro. Non sono affari vostri. Punto.
E per quanto riguarda l’adozione… Ah, di questo potrei parlare per ore ed ore. Avrei milioni di esempi di frasi e domande stupide che mi sono sentita rivolgere. Cercherò di elencarvi le affermazioni che più comunemente escono dalla bocca di chi è scarsamente dotato di sensibilità e inoltre, di adozione, non sa un bel niente.
“L’adozione, davvero? Tutti quei colloqui con gli psicologi… E ho pure sentito che i servizi sociali possono venire a casa tua a sorpresa! Ma come farete a sopportare tutto questo? Io non ce la farei mai!”
Prima di tutto, non è una buona idea creare il panico in un futuro genitore adottivo. Secondariamente, la persona con cui state parlando sa già perfettamente a cosa sta andando incontro. E riuscirà a sopportare tutto semplicemente perché vuole adottare un bambino.
Voi no, o perché non avete problemi di infertilità o perché non volete figli. L’amore, la passione, è ciò che ti aiuta a
sopportare tutto. A volte non basta, è vero. Ma è questo che ti spinge ad affrontare un percorso tanto faticoso.
Perciò… Domanda stupida, passiamo alla prossima.
“Vuoi adottare un bambino? Pensaci bene… Non sarà mai davvero tuo figlio! E poi lo sai che i bambini adottati cercano sempre, prima o poi, i genitori VERI!”
Devo davvero commentare una frase del genere? O dirvi cosa c’è di sbagliato? Sarebbe un insulto alla vostra intelligenza, suvvia. E, se non riuscite a trovare niente di sbagliato nella suddetta affermazione, temo proprio che per voi non ci sia alcuna speranza.
“L’adozione, che bello! Ma come siete bravi! Vi daranno subito un bambino, ce ne sono così tanti negli orfanotrofi!”
No, non siamo bravi. Siamo disperati, semmai.
Disperati e consumati da un desiderio che, forse, ma non è detto, verrà realizzato dopo tanti anni di sofferenza.
In Italia gli orfanotrofi non esistono più. Da anni. E non ci sono tanti bambini adottabili. La proporzione tra bambini adottabili e coppie disponibili è spaventosa, e terribilmente a sfavore degli aspiranti genitori. Adottare in Italia è quasi impossibile.
Quando spiego queste cose la maggior parte delle persone rimane a bocca aperta.
Eh, lo so. Vi ho detto che siete ignoranti! Perciò, non parlate che fate una figura migliore.
All’estero gli orfanotrofi, purtroppo, ancora esistono, e sono strapieni. Ma anche lì non è facile adottare.
Non importa se siamo giovani, belli, bravi, benestanti… Alcuni Paesi impongono criteri molto rigidi per l’adozione. E solo i bambini sopra ad una certa età e con particolari problemi possono essere adottati dagli stranieri come noi.
Se non hai dato la disponibilità per quei problemi o per quella fascia di età, o se non rientri nei loro criteri, la strada è comunque in salita.
Ancora una volta, per favore, state zitti. Oppure, CHIEDETE. A me personalmente fa piacere quando il mio interlocutore ammette di essere ignorante e vuole capire come funziona la PMA o l’adozione. Non tutti amano parlare di certi argomenti, ma sicuramente chiedere (garbatamente e con tatto) è migliore che dire frasi di circostanza, spesso completamente errate.
QUARTA REGOLA: Annunci di gravidanze: come, quando, perché
Tasto dolente. Dolentissimo, direi.
Ogni volta che vedo una donna con il pancione, una donna con il bambino nel passeggino, o ricevo l’annuncio di una gravidanza, io mi sento morire.
Tanto per farvi capire quanto stia male, una volta mi sono chiusa in bagno a piangere quando una collega è venuta in ufficio con il suo neonato al seguito (per mostrarlo ai colleghi).
Io non voglio essere trattata diversamente. Io voglio sapere se la tal collega, l’amica o la vicina di casa è incinta. Non voglio che le persone mantengano il segreto con me perché hanno paura che io stia male. Tanto, prima o poi lo verrò a sapere lo stesso.
Ma, se la persona che annuncia la gravidanza, propria o di una terza persona, conosce il mio PROBLEMA, pretendo che mi mostri un po’ di sensibilità.
Non voglio che un’amica mi chieda scusa, annunciandomi di essere incinta. Ci mancherebbe. Ma non voglio neppure che pretenda che mi mostri entusiasta, o che sia disponibile ad ascoltare la telecronaca della sua gravidanza minuto per minuto.
Sono disposta a condividere la felicità di un’amica, se lei, però, è disposta ad ascoltare il mio dolore.
L’amicizia non è a senso unico.
Per fortuna, da quando è iniziato l’incubo, nessuna mia amica è rimasta incinta.
QUINTA REGOLA: Ascoltate con il cuore
Ormai avrete capito che le cose che potete dire sono ben poche.
E non solo perché non siete medici, né psicologi, ma soprattutto perché… In fondo, non c’è molto da dire.
La donna che avete davanti sta soffrendo.
Non importa se questa donna è vostra sorella, un’amica, una semplice conoscente o una collega. Accettate il suo dolore. Ascoltatelo. Qualsiasi sia il motivo per cui ha deciso di confidarvi le sue difficoltà (forse è stremata dalle vostre domande impertinenti, o magari ha voglia di sfogarsi) non merita di essere giudicata, additata, derisa. Sta già soffrendo abbastanza.
Mettete da parte la vostra curiosità, il vostro qualunquismo, il vostro desiderio di atteggiarvi da consiglieri. Ascoltate, e basta. Donatele un sorriso, un abbraccio, una carezza. Una parola di speranza. Un augurio.
E’ tutto quello che cerca da voi.
E’ tutto quello che potete darle.
Ciao Eva,
ho scoperto il tuo blog da poco ma me ne sono innamorata. Sei una donna molto intelligente e mi piaci anche se non ti conosco.
Questo tuo post è… non trovo parole… incredibile. Anzi, di più.
Ho deciso che, ai prossimi mentecatti che apriranno bocca a sproposito, chiederò l’indirizzo email, e invierò loro questo post dicendo di leggerlo, che magari potrebbero trarne qualche insegnamento.
L’ignoranza è una bruttissima bestia e purtroppo estremamente diffusa…
In bocca al lupo x domani, anzi, x tutto.
Io sono terrorizzata perché tra una settimana avrò la prima visita al centro infertilità… :-S
Un abbraccio
Sante parole. Io alla fine ci sono riuscita a diventare mamma con la pma. Lui adesso ha due anni e tutti sono partiti all’attacco di “embè è ora di fare il secondo!”. E si potrebbe fare un post speculare a questo. Anche perchè non si fermano neanche quando alla fine, stremata, dico: guarda per avere lui ho fatto la PMA e non mi va di rifare tutto quanto! Mi guardano come per dire: e che ci vuole?
Io vi auguro con tutto il cuore di arrivarci, a quel figlio. Di cuore, di pancia, di quello che la vita vi darà.
Faccio il tifo per voi!
Condivido al 1000% quello che hai scritto, sono nella tua stessa situazione, io per scelta ho deciso di non condividere con tutti la questione della pma, lo sanno solo alcune amiche fidate e i miei genitori, quindi per il resto del mondo il fatto che dopo quasi 3 anni di matrimonio noi non abbiamo ancora un bambino suona strano, quando dico che abbiamo un “problema” non è ben chiaro cosa capiscono. Grazie per il tuo post, mi sono sentita capita e non diversa, perché provo anche io esattamente la stessa cosa. Un abbraccio
mamma ti amo posso dirlo????stamperei queste regole e le attaccherei fuori al mio portone, anzi fuori al cancello tutti dovrebbero leggerle!!!! la gente è ignorante e l’ignoranza è la cosa più brutta se poi ci aggiungi anche la mancanza di tatto è la fine!!!!
io il tuo post lo inciderei sulla pietra!
E’ perfetto, va diffuso al mondo.
confermo, davvero c’e’ gente che gia’ chiede del secondo quando manco c’e’ il primo,.
io faccio il tifo per voi, forza!!!
wow….letto tutto d’un fiato…io ho due bimbe in modo naturale anche se cercate per molto tempo.. non ho intrapreso nessuna cura e nessun percorso…leggo questo blog perché mia cognata sta vivendo tutto questo…da anni…e dopo dieci fivet non si arrende…grazie per questo articolo! mi faccio sempre scrupolo e non so mai come parlarle cosa dirle se non darle sempre il mio supporto e dirle che casa mia è sempre aperta! ti ringrazio davvero! e spero tu possa coronare il tuo sogno…ti mando un abbraccio caloroso!
Parole sante, Eva!!! Sei riuscita a interpretare in modo perfetto le situazioni in cui noi Cercatrici ci troviamo ogni giorno!!! Grazie!!!! Anche io da quando ho deciso di smettere di mentire e dire semplicemente la verità, che almeno per ora non possiamo avere bambini, vivo la cosa molto meglio. Sono consapevole che metto sempre in imbarazzo le persone che ricevono questa risposta, ma peggio per loro, potevano pensarci prima di fare la fatidica domanda!!! E concordo anche su quello che dici a proposito del silenzio: a volte sarebbe molto meglio che rispondessero semplicemente Mi dispiace, o Spero che le cose possano risolversi, piuttosto che dare consigli non richiesti….
Parole sante! Ti leggo sempre e ti auguro che il tuo desiderio si avveri. Ti abbraccio!
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie. Da parte mia e da parte di chi non subirà più la mia ignoranza!
Ah ah prego!! Mi auguro di non essere stata troppo crudele con la categoria “curiosoni”… Ma ti assicuro che dopo un po’ tutte queste domande stancano 😀
L’articolo è perfetto! Se posso aggiungere un pensiero da “amica di donna infertile”: sono frustrata dal non poter fare niente per aiutare le mie amiche a far arrivare questo bambino. Ancora grazie, davvero.
Il tuo pensiero è bellissimo e da persona sensibile. Dovrei aggiungerlo alle cose appropriate da dire!
Cara Eva, leggere il tuo post mi ha dato quella soddisfazione che si prova quando riesci a dirne quattro a chi proprio se lo merita..avrei voluto aver trovato le parole per rispondere ieri a mia sorella che ha messo in tavola uno show per annunciarmi la sua terza gravidanza naturale a 42 anni, con tanto di abbraccio al collo, pianto e aria contrita perchè le dispiace per me ,che era il mio turno, ma come ha detto il suo ginecologo ” la cicogna ha sbagliato indirizzo” e ha pensato bene di riferirmi il commento e di dirmi anche che ha detto a tutti, compreso il gineocologo in questione- che era anche il mio ma da ora non più credo -che non sapeva come fare a dirmelo, e ha anche aggiunto che ..”pazienza, farete gli zii”..farete gli zii???
questo penso sia proprio il peggior modo in cui una sorella può comunicarti la sua gravidanza mentre tu a 37 anni, per motivi molto dolorosi della tua vita ti sei ritrovata solo adesso a cercare un bambino ( sono 12 mesi che proviamo)..
ecco forse glielo stampo e glielo invio cartaceo.
No comment per il comportamento di tua sorella. Purtroppo conosco questo genere di persone. Sì, stampale questo manuale, le potrebbe essere utile! 😀
dovrei andare in giro con questo post attaccato sulla schiena..
comunque.. morale: la gente non si fa mai i c… suoi.. e soprattutto prima di aprire la bocca dovrebbe pensare.. ma non lo fa mai
e sono soprattutto le persone a te più care che se ne escono con domande imbarazzanti ( persone che sanno del tuo problema e dovrebbero capire.. )
non potrò mai dimenticare il capo animatore di un villaggio in Egitto, (pensa, io che vado in vacanza per staccare e dimenticare il PROBLEMA…ed invece) che ad un certo punto mi chiese: “beh, ma figli niente?? e no, ma se non hai figli hai un vuoto incolmabile!” a parte il vuoto che volevo fargli in mezzo agli occhi.. ma voglio dire, una che non può avere figli, secondo te vuol sentirsi dire delle robe così????
per la serie.. la gente non ha tatto, e con il passare del tempo peggiora sempre di più!
baci
Forse è un po’ tardi per questo post ma ero alla ricerca di un po’ di conforto ed ecco che ho trovato il tuo blog….bellissimo! Proprio giovedì ho avuto l’esito negativo della mia prima icsi…pensavo di essere preparata ad un negativo e invece mi ritrovo con le lacrime agli occhi anche quando non ci penso.
In merito ai commenti ignoranti proprio il giorno dell’esito mia suocera mi chiede: ma sei sicura?Ma perché non è andata bene?……ma cosa vuoi che ti dica????
Infine, ciliegina sulla torta, guardandomi negli occhi ancora gonfi e rossi, mi dice tutta allegra:” ah lo sai che ieri è nato il figlio di mio nipote!!”
……………………………..no comment, dirmelo 3 giorno dopo no???sensibilità pari a 0!
Come dici tu la gente è proprio ignorante!
Grazie per il tuo blog!