Non scrivo qui da quasi due anni.
Da quando è nato mio figlio, il mio Sesamino, il mio Piccolo Grande Miracolo.
E non è un caso che abbia deciso di ricominciare a scrivere proprio oggi, 15 ottobre.
La giornata dedicata alla consapevolezza sulla morte perinatale, per ricordare tutti i bambini che hanno perso la vita nel grembo della loro mamma o che sono sopravvissuti solo poche ore, o pochi giorni, dopo la nascita.
La nascita e la morte sono inevitabilmente legate tra di loro, lo sappiamo bene, anche se cerchiamo di ignorarlo, perché questo pensiero ci impedirebbe di vivere. Lo sappiamo, lo accettiamo, ma cerchiamo di non pensarci.
La parola “morte”, però, associata all’immagine di un neonato o a quella di un pancione… No, questo non è accettabile, non riusciamo ad accettarlo! E’ troppo crudele, insensato… Come può un bambino morire prima di nascere? O nascere per vivere una vita breve e leggera come un soffio? Che senso ha? Perché tutto questo dolore?
Tante persone non sanno neppure che esiste una sofferenza tanto grande, e che purtroppo non si tratta di rari casi.
Ed è una fortuna che sia stata istituita questa Giornata, non solo per rendere onore a tutti gli angioletti che vegliano da lassù sui loro genitori, non solo per permettere a tutte le mamme e i papà privati dei propri bambini di riunirsi e sentirsi meno soli, ma anche per divulgare importanti informazioni su questo lutto terrificante.
Tante coppie infertili, che magari hanno affrontato il cammino della PMA, purtroppo conoscono questo dolore. Spesso l’hanno affrontato più di una volta.
Io stessa, al mio primo tentativo di PMA, ho perso i miei due angioletti poco tempo dopo aver scoperto di essere incinta.
Stasera ho acceso una candela anche per loro.
Avevo creduto di avercela fatta. Mi sentivo già mamma. Non avrei ma creduto che una semplice linea su un test di gravidanza potesse donare tanta gioia.
E’ stata dura riprendermi, ancora oggi ripenso a quei due bambini (perché sì, per me erano già tali, anche se c’è chi li considerava solo ammassi di cellule), e non oso pensare a come mi sarei sentita se li avessi persi dopo qualche settimana, mese…!
Non oso pensarlo, ma so con quanta ansia ho vissuto la mia gravidanza, quando finalmente sono riuscita a restare incinta di nuovo. Non facevo altro che pensare a tutte le mamme e i papà che non avevano bambini da stringere a sé…
E in questa giornata così importante riprendo a scrivere, in questo posto dove per anni ho raccontato, con ironia e tristezza, la mia ricerca di un figlio.
Questo posto non è più solo mio.
Ho deciso di donarlo a voi.
Credo tantissimo nell’importanza e nel valore delle parole e della condivisione.
Ho deciso di ospitare qui le vostre storie, i vostri pensieri, i vostri sfoghi e tutto quello che vi passa per la mente, correlato all’infertilità, al percorso di PMA o di adozione, a cosa significa essere genitori “in attesa”.
Non so esattamente come si trasformerà questo posto, credo che lo decideremo insieme.
Mi avete aiutato durante gli anni della mia attesa… Ora voglio ricambiare il favore. Quello che posso fare non è molto… Ma vorrei dare voce ai vostri pensieri, visto che per anni avete letto i miei.
Ed è per questo che ho deciso di cambiare il nome del blog, che d’ora in avanti si chiamerà: “Mentre ti aspetto… Scrivo!”
Se volete collaborare scrivete a: precaria09@hotmail.it
Un abbraccio a tutti e una preghiera agli angioletti che vegliano su di noi.
Avevo letto questo blog esattamente 3 anni fa quando iniziai il mio percorso di PMA e niente oggi mi è ricapitato fra le ricerche…sono contenta nel leggerti mamma!